Fare meditazione nel modo corretto è essenziale per vivere al meglio la propria vita dal momento che gli effetti di questa pratica sono davvero tangibili. Come ogni attività ricreativa, la meditazione ci consente di prenderci una pausa dallo stress quotidiano.

Tuttavia, al di là della sensazione di tranquillità che chi pratica la meditazione riscontra, essa ha effetti fisiologici sulla corteccia cerebrale.

Sara Lazar è una scienziata del Massachusetts General Hospital e della Harvard Medical School la cui ricerca ruota intorno all’impatto che hanno la meditazione e lo yoga sulle funzioni cognitive e comportamentali dei soggetti.

I risultati delle sue ricerche sono stati sorprendenti perché ha scoperto che la meditazione ha letteralmente “cambiato il cervello”. Si può vedere infatti che le persone che praticavano la meditazione, mostravano un aumento della quantità di materia grigia in alcune regioni e nella corteccia cerebrale.


Secondo il ricercatore, quando si medita, si presta attenzione alla respirazione, ai suoni e al presente, pertanto, la percezione dei sensi migliora. Inoltre, è stato osservato che l’aumento della materia grigia nella corteccia frontale è associato alla memoria e al processo decisionale.

Con l’invecchiamento, la corteccia si restringe e questo è un dato di fatto. Tuttavia, i cinquantenni che praticano la meditazione regolarmente hanno la stessa quantità di materia grigia di un venticinquenne.

In questo blog, vogliamo riportare alcune tecniche di meditazione che si possono seguire, tratte dal libro Mental Serenity di Miriam Subirana, dottore dell’università di Barcellona.

  1. Trova un posto tranquillo e accogliente; mettere una luce soffusa e una musica tranquilla, può aiutare a creare la giusta atmosfera.
  2. Sedetevi sul pavimento con la schiena dritta, respirate profondamente mantenendo le spalle e le braccia rilassate.
  3. Con gli occhi aperti, scegli un punto davanti a te e fissa quel punto intensamente.
  4. Osserva i pensieri senza giudicarli o conservarli. Visualizza dei pensieri e delle immagini positive di te stesso, visualizzali e mantienili per alcuni minuti.
  5. Per finire, chiudi gli occhi per un momento creando un silenzio completo.

La meditazione è uno strumento molto importante per migliorare il benessere della persona, ma è importante ricordare che deve essere accompagnato da altri metodi e buone abitudini per generare risultati positivi nella salute.


Scopri in quali tra le 1.400 strutture sportive presenti nel network Gympass puoi praticare Yoga e altre attività che favoriscono la motivazione.